Certi amori non finiscono…

Un grande anno per il mondo Gaming
Dopo un 2020 con numeri da record per quanto riguarda la crescita esponenziale della vendita di videogiochi per PC e delle componenti Hardware per computer da gioco, il 2021 ha fatto registrare ancora una straordinaria crescita (fra il 10 e il 15 %) nonostante i grandi problemi di reperibilità di alcune componenti.
Infatti,con la pandemia e con i primi focolai di coronavirus in Asia hanno chiuso i battenti diverse fabbriche per intere settimane, portando ad una improvvisa carenza di materie prime per la creazione di dispositivi elettronici e creando quindi innumerevoli disagi alle aziende che necessitavano di tali risorse.
A questo fermo forzato delle aziende si è unito il fermo (o comunque la riduzione del servizio) per quel che concerne i trasporti; il colpo di grazia è arrivato con l’aumento della DOMANDA , dovuto al fatto che le persone, costrette a casa dal lockdown o dalla malattia, si sono rifugiate nell’intrattenimento tecnologico e nello smartworking. Come è facile immaginare quindi, anche il mercato Gaming ha subito una crescita esponenziale dei numeri legati alla richiesta di videogiochi per pc ,schede video, componenti hardware , mouse e tastiere da gioco.
Nonostante la crisi dei semiconduttori e la difficoltà oggettiva di rintracciare alcune risorse, assistiamo ad una vendita di PC che in tutto l’anno 2021 si assesta tra i 340 e i 350 milioni di PC : una cifra davvero impressionante!
"Il 2021 ha segnato un grande ritorno per il mercato PC", ha dichiarato JiteshUbrani, un research manager di IDC, "la richiesta nei mercati emergenti e la domanda globale sono rimaste alte durante l'ultimo trimestre, sebbene le scorte siano state un fattore limitante"; secondo MikakoKitagawa, research director presso Gartner, le vendite PC nel 2021 hanno visto il più grande aumento dal 2013, dopo cinque anni di cali costanti che sono culminati nel 2017.
Come leggiamo su Il Sole 24ore, il mondo del gaming è diventato un business da centinaia di miliardi, investimenti pubblicitari da parte dei “big spender”, campionati di E-Sport, strategie di propaganda soft etc. Nel 2021 il mercato del gaming (che include giocatori su console, computer e cellulari) ha raggiunto poco meno di 200 miliardi di dollari, con stime di crescita media continua anno su anno. Il ritorno al Pc Gaming è stato testimoniato anche dal cosiddetto fenomeno Steam; quest’ultima è la piattaforma attraverso la quale si possono acquistare, scaricare e installare tutti i giochi più famosi presenti sul mercato. Tale piattaforma, solo a marzo 2021 ha fatto registrare un dato come 27 milioni di giocatori collegati contemporaneamente.
Alla luce di quanto esposto, possiamo asserire che il mercato globale del gaming continuerà a crescere:sempre più persone si stanno reinventandogamer occasionali, così come sempre più giocatori occasionali tendono a diventare giocatori “hardcore”. Questo vale per tutto il mondo compresa l’Italia, con nuove generazioni di gamer che si uniscono anche in giovane età. La novità che sopraggiunge è anche nelle scelte di acquisto:i consumatori italiani stanno diventando più consapevoli dell’importanza di possedere periferiche performanti e del giusto investimento quando si tratta di prestazioni di gioco, ergonomia o esperienza immersiva.
Se il trend di crescita dovesse rimanere costante, gli analisti stimano che nel 2023 l’industria del gaming potrebbe arrivare a ricavare 217,9 miliardi di dollari. Se infatti da una parte la fine del lockdown potrebbe far pensare ad una flessione del settore, dall’altra questo potrebbe essere stimolato dallo sviluppo di due tecnologie, le nuove reti 5G e le realtà virtuale e aumentata.
Proprio per assecondare questo nuovo trend, Matrix Lab che già dal 2004 è il punto di riferimento fisico per PC Gaming a Cassino e sul territorio, dal 2022 ritorna anche sul Web con una nuova veste tutta improntata al gioco, con configurazioni sempre aggiornate e accessori dedicati per un’esperienza sempre più coinvolgente.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento